Crittografia con PGP



Pretty Good Privacy (PGP), creato da Phil Zimmermann, è un programma che può essere usato per proteggere la privacy, per aggiungere un filtro di sicurezza alle comunicazioni e per dare autenticità ai messaggi in formato elettronico. Potete criptare ogni informazione privata e personale (sia che si tratti di e-mail, file o un intero hard-disk) rendendo difficile intercettare o rubare i contenuti originali delle comunicazioni a persone non autorizzate.

Inoltre, offre una funzionalità chiamata “firma digitale”, che vi permette d’inviare messaggi verificabili dal ricevente, dandogli la sicurezza che il messaggio non è stato modificato durante il processo d’invio e che siete gli unici mittenti. Immaginiamo un mondo in cui ognuno firma i propri messaggi; in questo modo sarebbe molto difficile portare a termine un attacco di phishing. Anche le altre forme di frode o le mail contraffatte che riceviamo tutti i giorni scomparirebbero, perché ai criminali non converebbe più investire in un attacco che dà pochi frutti.

PGP essendo nel corso degli anni diventato un software commerciale, non viene più indicato tra i software di OpenPGP. PGP è la versione a pagamento. GPG e OpenPGP sono la versione open source e gratuita e fanno lo stesso lavoro.

Per utilizzare la crittografia Gnu Privacy Guard (GPG) possiamo scaricare GnuPG, un software per Linux, Windows e Mac a questo link:   GnuPG

Oppure possiamo andare sul sito di OpenPGP per vedere tutti i software esistenti per usare la crittografia openPGP:   OpenPGP

Per prima cosa vediamo come funziona la crittografia PGP e quali software dobbiamo utilizzare:


Elenco tutorial sulla crittografia in ambiente Mac


Se avete un Mac per crittografare files e testi userete il software GPGTools. Questo è l'elenco dei tutorial per imparare ad usarlo:


Elenco tutorial sulla crittografia GPG con Kleopatra


Con Kleopatra potete usare la crittografia gpg con Linux e con Windows. Questo è l'elenco dei tutorial per imparare ad usare Kleopatra:


Come usare la crittografia PGP con il browser web


Se siete dei neofili e non sapete come fare a crittografare le vostre email, la soluzione più semplice è usare Mailvelope che è un componente aggiuntivo del browser che puoi utilizzare in Chrome, Edge e Firefox per crittografare in modo sicuro le tue e-mail con PGP utilizzando i provider di webmail (come Gmail, Yahoo e altri)

A questa pagina trovate il tutorial del sito di Mailvelope, tradotto in lingua italiana, che vi spiega come impostare Mailvelope e come usarlo: